Archivi categoria: Il Cinquecento

Una lettera da Capraia del 1566. Prima testimonianza del dialetto capraiese?

Premessa Agli albori del XVI secolo inizia un periodo di turbolenza per l’isola di Capraia: nel 1504, i suoi abitanti si ribellano a Giacomo De Mari che li assedia e, due anni dopo, essi si affrancano dalla signoria dei De … Continua a leggere

Pubblicato in Il Cinquecento | Contrassegnato , , | 1 commento

La pesca a Capraia dal Cinquecento ai giorni nostri

Intorno alla metà del Cinquecento gli abitanti dell’isola di Capraia non avevano una grande dimestichezza con il mare che li circondava. La piccola popolazione di quei tempi, non più di duecentocinquanta abitanti, sopravviveva grazie alla coltivazione dei piccoli appezzamenti di … Continua a leggere

Pubblicato in Il Cinquecento, Il Seicento, Il Settecento | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

Capraiesi a Tunisi nel Seicento: schiavi, rinnegati, giannizzeri e commercianti

  Nel 1568 resasi vacante la reggenza di Algieri, il sultano Selim II nomina il corsaro Euldj Alì pascià e beylerbey di Algeri. Nel gennaio del 1570 Euldj Alì occupa Tunisi e scaccia dalla città Moulay Ahmed della dinastia degli … Continua a leggere

Pubblicato in Il Cinquecento, Il Seicento | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Una nuova ipotesi sull’origine del nome della Torre dello Zenobito di Folco Giusti

Articolo estratto dalla rivista: Isola di Capraia, N. S., Anno II n.4, giugno 2004   La punta dello Zenobito e la Cala Rossa  

Pubblicato in Il Cinquecento | Contrassegnato , , , | Lascia un commento