AA.VV., Un’isola “Superba”, Genova e Capraia alla riscoperta di una storia Comune, Atti della giornata di studi 21 giugno 2011, Erga Edizioni, Genova 2012
Beri Emiliano, Genova e il suo Regno, Ordinamenti militari, poteri locali e controllo del territorio in Corsica fra insurrezioni e guerre civili (1729-1768),Città del silenzio, Novi Ligure 2011
Barsotti Gianfranco, Nuova guida Isola di Capraia, Pacini Editore, Pisa 2012
Brizi Fausto, L’isola ritrovata – Comune di Capraia Isola, provincia di Genova (1861-1925), Fratelli Frilli Editore, Genova 2005
Brizi Fausto, Alfredo D’Andrade e il castello San Giorgio di Capraia, Erga Edizioni, Genova 2010
Cionini Alete, L’Isola di Capraia – Impressioni di viaggio e cenni storici, Pisa 1891
Contu Martino-Contu Tomaso, Per una storia dell’emigrazione dall’isola di Capraia al Sud America, in Contu Martino (a cura di), L’emigrazione dalle isola del Mediterraneo all’America Latina fra XIX e XX secolo, pp. 165-181, Centro Studi SEA 2009
Contu Martino – Moresco Roberto, Da Capraia al Cono Sud: profilo dell’emigrazione capraiese in America Latina tra Ottocento e Novecento, in Contu Martino (a cura di), L’emigrazione in America Latina dalle piccole isole del Mediterraneo occidentale, pp. 17-57, Centro Studi SEA 2012
Doneddu Giuseppe, La pesca nelle acque del Tirreno (secoli XVII-XVIII), Editrice Democratica Sarda, Sassari 2002.
Giusti Folco, Un’isola da amare, Capraia: storie di uomini e di animali, Roma 2003
Guarducci Anna, Piccardi Marco, Rombai Leonardo, Torri e Fortezze della Toscana Tirrenica, Storia e beni culturali, Debatte Editore, Livorno 2014.
Moresco Roberto, La Marineria Capraiese nel XVIII secolo, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., XLVII/1, (2007), pp. 357-428
Moresco Roberto, Capraia sotto il governo delle Compere di San Giorgio (1506-1562), Atti della Società Ligure di Storia Patria, Studi in memoria di Giorgio Costamagna, n.s., XLIII/1, (2003), pp. 579-627
Moresco Roberto, Pirati e Corsari nei mari di Capraia, Cronache dal XV al XVIII secolo, Debatte Editore, Livorno 2007
Moresco Roberto, L’isola di Capraia – Carte e vedute tra cronaca e storia,Secoli XVI-XIX, Debatte Editore, Livorno 2008
Moresco Roberto, Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., LIII/2, (2013), pp. 75-118
Moresco Roberto, Dragut rais, corsaro barbaresco, un protagonista nel Mediterraneo del Cinquecento, Debatte Editore, Livorno 2014
Moresco Roberto, I capraiesi nella Marina Elbana, Lega Navale, Roma, Anno CXVII, n. 9-10, pp. 34- 39
Moresco Roberto, Per una storia dell’emigrazione dall’isola di Capraia: i capraiesi di Puerto Rico, Ammentu (www.centrostudisea.it/ammentu), Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e della Americhe, N. 6, gen.-giu. 2015, pp. 113-134.
Muscari Paola, Cunico Maria Pia, Arcipelago nascosto, Girdini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell’Arcipelago Toscano, LeoOlschki Editore, Firenze 2012.
Nesi Annalisa, Il dialetto capraiese: qualche riflessione in margine ad un documento ottocentesco, in AA.VV., La Leçon des dialectes, Hommages à Jean-Philippe Dalbera, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012 , pp.223-233
Riparbelli Alberto, Aegilon – Storia dell’Isola di Capraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973
Riparbelli Alberto, La chiesa romanica di S. Stefano Protomartire in Capraia Isola, Firenze 1975
Riparbelli Alberto – Bruschi Riparbelli Patrizia, I sigilli del comune di Capraia Isola, Firenze 1975
Riparbelli Alberto, La chiesa di Sant’Antonio in Capraia Isola, Livorno 1977
Riparbelli Alberto, L’evoluzione della consanguineità umana nell’Isola di Capraia, Firenze 1978
Salvioni Carlo, Versioni Sarde, Corse e Caprajese della Parabola del Figliol Prodigo, Archivio Storico Sardo, 9, 1913, pp. 44-80.
Santini Lolli Tina, Capraia d’altri tempi – Aspetti di vita, Parlata locale, Editrice la Fortezza, Livorno 1982.