Archivi tag: Francesco Morgana
1683 – La distribuzione del sale e i “fuochi” di Capraia
Nella Repubblica di Genova il sale era un monopolio la cui gestione era stata affidata alle Compere di San Giorgio. In questa istituzione esisteva sin dal XV secolo una apposita magistratura, l’Ufficio del Sale, che possedeva, a Genova e nelle … Continua a leggere →
Pubblicato in Il Seicento
|
Contrassegnato Accinelli, Bargone di Capraia, Chiama di Capraia, Colombano di Capraia, Compiano di Capraia, Cunio (Cuneo) di Capraia, Danove (Da Nove) di Capraia, Francesco Morgana, Fuochi di Capraia, Gallettini di Capraia, Grimaldi di Capraia, Isola di Capraia, Lamberti di Capraia, Marineria capraiese, Morgana di Capraia, Oliveri di Capraia, pievano, prete, Princivalle di Capraia, Ramarone di Capraia, Roberto Moresco, Sabadino di Capraia, Sale, Sussone di Capraia, Vittore Battistini
|
Lascia un commento