Archivi categoria: L’Ottocento

Per una storia dell’emigrazione capraiese: il grande esodo verso la Corsica

Quando nel 1767 i Corsi di Pasquale Paoli occupano Capraia, per gli abitanti dell’isola inizia una nuova storia. L’occupazione corsa non dura a lungo: Pasquale Paoli nel maggio del 1769 viene sconfitto dai Francesi a Ponte Novu e anche Capraia … Continua a leggere

Pubblicato in L'Ottocento | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Capraia dalla Repubblica di Genova alla Repubblica Francese

Dall’occupazione inglese all’occupazione francese dell’isola 1796-1800 Il 6 ottobre 1796, con il pretesto della violazione del suo territorio da parte degli Inglesi, la Repubblica di Genova abbandona il suo stato di neutralità e firma una convenzione con la Repubblica Francese. … Continua a leggere

Pubblicato in L'Ottocento | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Migration of fishermen, seamen and merchants from the Island of Capraia to Latin America in the XIX century

Migration of fishermen, seamen and merchants from the Island of Capraia to Latin America in the XIX century  *Roberto Moresco Indipendent researcher The insular migration in the Western Mediterranean in Latin America from the 19th century up to the present … Continua a leggere

Pubblicato in L'Ottocento | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La parabola del “Figliol prodigo” in dialetto capraiese

A Capraia non si parla più il dialetto locale, essendo ormai scomparsi gli abitanti che, anche se saltuariamente, lo parlavano. Solo pochissimi anziani hanno un ricordo di parole e frasi del dialetto capraiese che si parlava ancora nell’isola tra la … Continua a leggere

Pubblicato in L'Ottocento | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento